Quante sono le rune?

Secondo la tradizione più antica, il Fuþark originario, ovvero la prima forma conosciuta di alfabeto runico, si compone di 24 rune, divise in 3 gruppi (Aettir) di 8 rune. L'ordine delle rune non è casuale, ma rappresenta un ideale percorso attraverso i vari stadi della crescita evolutiva dell'Uomo, dall'infanzia alla vecchiaia passando per l'età adulta. Per questo motivo, ogni runa è in relazione con con quella che la precede e con quella che la segue, oltre che con tutte le altre.

I tre Aettir sono:
l'Aett di Freya, che contiene simboli legati alla vita degli allevatori e dei contadini. Le prime tre rune  dell'Aett sono Fehu, Uruz e Thurisaz, e riguardano i temi della sopravvivenza; le successive tre rune sono Ansuz, Raido e Kenaz, e si riferiscono alla ricerca del significato della vita attraverso l'esperienza e la ragione; le ultime due rune sono Gebo e Wunjo, e si riferiscono alla felicità e alla realizzazione nel mondo.


l'Aett di Heimdall, che contiene simboli legati alle difficoltà e alle "prove" della vita. Hagalaz ci parla della morte intesa come dissoluzione della forma; Nauthiz ci parla del dolore della perdita; Isa ci parla del lutto, della solitudine e della separazione; Jera rappresenta la ciclicità dell'esistenza e la rinascita; Eihwaz rappresenta il viaggio sciamanico nelle profondità dell'inconscio; Perth ci parla di amore e di iniziazione; Algiz ci ricorda di curare la nostra dimensione spirituale; Sowelu ci parla di scelta, forza e di una nuova alba.



l'Aett di Tyr, che contiene simboli legati al mondo familiare e alla vita nella comunità. Teiwaz rappresenta il potere e la legge; Berkana rappresenta il rapporto di coppia e la fertilità, Ehwaz rappresenta il rapporto con gli altri; Mannaz rappresenta la fratellanza universale di tutti gli uomini; Laguz rappresenta l'inconscio collettivo della società; Inguz rappresenta la Stirpe, ovvero i figli e la famiglia; Othila rappresenta gli antenati e la tradizione; infine Dagaz rappresenta l'illuminazione e la realizzazione.




Nessun commento:

Posta un commento